Gli alunni della classe 4 E della scuola primaria, si sono cimentati nella creazione di un libro digitale nell’ambito di un’attività multidisciplinare e laboratoriale strutturata partendo dallo studio degli antichi Egizi. É stato elaborato un fumetto ad episodi, con protagonisti alcuni alunni, che giocando con un misterioso videogioco, si ritrovano ad affrontare nuove avventure, catapultati nell’epoca degli Antichi Egizi.
Per realizzare il libro digitale, ogni alunno si è occupato della creazione di ciascuna tavola mediante l’uso dell’applicazione Book Creator.
L’attività svolta si è rivelata una bellissima esperienza di digital Storytelling collettiva.
Il digital storytelling è una narrazione creata tramite l’utilizzo di una serie di tecnologie e contenuti di natura digitale. Consiste nell’organizzare dei contenuti digitali all’interno di una struttura che abbia un elemento narrativo. Si ottiene un racconto costruito tramite un elemento multimediale come video, audio, testi, mappe, immagini e non solo.
Il digital Storytelling è una “metodologia didattica attiva” poiché promuove la conoscenza mediante la costruzione o l’invenzione di una storia. É una metodologia “attiva” in quanto richiede allo studente di “inventare”, partendo da dati e conoscenze, una storia da raccontare in forma multimediale. In questo modo la sua creatività è messa al centro del processo di apprendimento.
Sfruttare il digital storytelling per la didattica fa anche sì che gli studenti siano più coinvolti e memorizzino informazioni e contenuti di una lezione più facilmente. Questa metodologia favorisce lo scambio collaborativo delle conoscenze e la comunicazione tra pari, potenzia lo spirito critico e aiuta a sviluppare la capacità di cercare interpretazioni aggiuntive di fronte ad una nuova tematica o una struttura concettuale.
Le attività di storytelling digitale da elaborare in classe si basano su percorsi di apprendimento centrati sullo studente che diventa protagonista dello sviluppo e dell’acquisizione del bagaglio di conoscenze, creatività e competenze. In questo modo è possibile realizzare prodotti innovativi sotto forma di contenuti multimediali come video, racconti, libri e fumetti digitali che diventano un completamento del proprio percorso di apprendimento.
Secondo alcuni pedagogisti questa forma di didattica sollecita lo sviluppo di competenze trasversali, sempre più richieste nella società moderna. Parliamo del problem solving, del critical thinking, del learning by doing e del cooperative learning. Tanti risultati, dunque, che danno vita a una creatività che va condivisa per aumentare la stima in se stessi e la motivazione al miglioramento.
Personale scolastico