Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“TUTTI PER UNO ECONOMIA PER TUTTI!” #NovembreEdufin2024

La scuola primaria partecipa al progetto di educazione finanziaria in collaborazione con la Banca d’Italia e il MIM.

Avatar utente

Personale scolastico

Il Progetto “Tutti per uno Economia per tutti!” ha coinvolto gli alunni delle CLASSI SECONDE E QUINTE della scuola primaria dell’I.C. GINO STRADA e si è svolto in occasione dell’evento “NovembreEdufin2024“. Tale iniziativa nazionale è inserita nel programma ministeriale dedicato all’Educazione Finanziaria nelle scuole  dal 1° al 30 novembre ed è incentrata sul tema “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”. Le finalità sono coerenti con gli obiettivi didattici dell’Educazione Civica e dell’Agenda 2030: Conoscere e acquisire i concetti base dell’economia, saperli usare per fare scelte più consapevoli e utili ad avere un corretto rapporto con il denaro e il suo valore, a vantaggio del benessere sociale e della formazione di una cittadinanza economica consapevole.

                                                       

I docenti hanno utilizzato metodologie attive basate sull’apprendimento cooperativo, sullo storytelling e sul problem solving, inclusive di storie, giochi di ruolo, compiti di realtà, visione di video, simulazioni, attività laboratoriali e digitali. Gli alunni delle classi SECONDE hanno acquisito la conoscenza dei concetti di base della moneta, del prezzo, del valore dei beni e del denaro in uso nel proprio Stato; la capacità di operare con esso (cambio) e di calcolare costi e resto, simulando in forma ludica varie attività di compravendita (al “Supermercato 2”, al “Mercatino della scuola”). Gli alunni delle classi QUINTE hanno appreso alcuni concetti fondamentali di economia: le funzioni della moneta, il reddito, le spese necessarie e non, le entrate e le uscite (es: la paghetta e le piccole spese), il credito e il risparmio, il conto corrente come “salvadanaio” custodito in banca. Con la partecipazione al Laboratorio DidatticoL’amico immaginario, curato da professionisti della Banca d’Italia, hanno approfondito tali concetti, hanno conosciuto il ruolo differente delle banche e le modalità di pagamento più diffuse: contante ed elettronico (bancomat), hanno simulato, insieme ad un amico immaginario, la redazione di un Budget con attività di gruppo e interattive.

I lavori realizzati dagli alunni sono stati raccolti in un VIDEO – REPORT.